Descrizione
Descrizione del corso
Il corso di RECOVERY MOTION è impostato sull’acquisizione di strumenti teorici e pratici del recupero funzionale post riabilitazione, fino al ripristino delle qualità allenanti, coordinative, condizionali e di perfomance. Il concetto RECOVERY MOTION è quello di stimolare la comprensione ed il ragionamento collaborativo in ambito multidisciplinare, nella gestione e la presa in carico del soggetto post riabilitazione, da riadattare, Ri-educare attraverso percorsi adattati, fino al ritorno all’allenamento, amatoriale o sportivo/professionale che sia. Recovery Motion vuole sviluppare un percorso razionale e scientifico, capace di rendere il corpo funzionante al massimo delle sue potenzialità per massimizzare le prestazioni. Il protocollo correttivo è una chiave di recupero e prevenzione validissima per salvaguardare il soggetto/atleta/sportivo da infortuni futuri, nonché un valido supporto per stimolare qualità fondamentali per andare a destrutturare schemi disfunzionali, riscrivendo in tal mondo, i fisiologici parametri del sistema di movimento.
RECOVERY MOTION illustra inoltre, un sistema ragionato ed integrato di valutazione e di classificazione del movimento che scrutina le sequenze fondamentali come la mobilità articolare, la stabilità ed il controllo motorio, nella padronanza d’esecuzione nei movimenti principali che il corpo umano dovrebbe essere in grado di eseguire senza particolari problemi.
L’attenzione fondamentale del sistema è posta nel valutare la qualità del movimento riconoscendo le conseguenti limitazioni o disfunzioni. Il nostro corpo è un sistema molto complesso che agisce in globalità, è quindi necessario considerare ed indagare i movimenti primari per risalire successivamente.
Dopo aver imparato l’esecuzione dei test di base del quadrante inferiore, si passerà all’interpretazione dei risultati e al riconoscimento dello stato di “Abilitazione” (Ability) motoria o Disfunzionalità (No Ability) per determinare se le cause disfunzionali trovate siano causate da una carenza di mobilità articolare, una carenza di stabilità, o da una insufficienza di controllo motorio.
Per ogni test vi sono le strategie correttive di movimento e le progressioni degli esercizi che condurranno il soggetto al riequilibrio della capacità deficitaria grazie alle stimolazioni dei pattern funzionali di base attraverso il movimento.
Programma in sintesi:
- Il Movimento Umano, neurologia, biomeccanica e sistema fasciale
- Funzioni, azioni e disfunzioni
- Infortuni e fattori predisponenti
- Linee Neuro/Miofasciali Funzionali
- Muscoli e seconde funzioni
- Joint by joint approach
- Scrutinio del movimento; Cosa – Quando – Come
- Stabilità, Mobilità e Controllo Motorio, Integrazioni e disfunzioni
- Assegnare la giusta strategia correttiva sulla base dei test svolti
- Progressione degli esercizi di correzione
- Il Quadrante superiore; Volumi e connessioni
- Torace/Spalla/Dorso/Gomito; Sistema di movimento e disfunzioni
- Test Specifici discriminatori
- Punti Trigger e Release Miofasciale
- Strategie Correttive ed esercizi specifici
- Quadrante Inferiore; Volumi e connessioni
- Piede/Caviglia/Ginocchio/ Anca
- Test Specifici discriminatori
- Punti Trigger e Release Miofasciale
- Strategie Correttive ed esercizi specifici
- Ritestare il movimento
- L’integrazione fasciale per il movimento
A chi è aperto il corso?
- Laureati o Studenti in Scienze motorie
- Fisioterapisti o Studenti
- Massoterapisti
- Insegnanti di Pilates (con Preferenza di Laurea in Scienze Motorie o Fisioterapia)
- Osteopati
- Operatori Sanitari
- Trainer e Preparatori Fisici
Cosa rilascia il corso?
Attestato di partecipazione in: Recovery Motion; “Dalla disfunzione al ritorno al Movimento”
Quanto dura il corso?
Due Giornate.
Dove si svolge il corso?
Palestra K-Wellness, all’interno del Complesso Sportivo Kennedy (Via Camillo Guerra 60 Napoli)